Musée de la Romanité
Partecipate a un viaggio unico attraverso 25 secoli di storia, scoprendo Nîmes, la "Roma francese". Di fronte all'Arènes, vivete un'esperienza storica grazie a 5.000 opere eccezionali e 65 esposizioni multimediali. Questo museo innovativo è un vero e proprio luogo da vivere, con il suo ristorante, il giardino mediterraneo, il tetto a 360°, ecc.
Contatto
16 boulevard des Arènes
30000
Nîmes
04 48 21 02 10
https://museedelaromanite.fr
VIVETE LA STORIA IN PRIMA PERSONA!
A Nîmes, di fronte all'arena di duemila anni fa, il Musée de la Romanité presenta 25 secoli di storia attraverso 5.000 eccezionali reperti archeologici, presentati in una museografia immersiva con 65 allestimenti multimediali. Scoprite la vita in una casa gallica, poi i mosaici romani con le loro coloratissime decorazioni parietali ricostruite, gli oggetti di uso quotidiano, ammirate le arene dietro il bastione esattamente come se foste lì 2.000 anni fa e ripercorrete l'influenza della romanità nel corso dei secoli.
Orari di apertura :
Tutti i giorni da aprile a ottobre: 10.00-19.00
Da novembre a marzo, tutti i giorni tranne il martedì: dalle 10 alle 18.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Visita al Musée de la Romanité
Vivere la storia:
- 25 secoli di storia da esplorare
- 5.000 mostre eccezionali
- 65 esposizioni multimediali
Orari di apertura :
Tutti i giorni da aprile a ottobre, dalle 10.00 alle 19.00
Tutti i giorni, tranne il martedì, da novembre a marzo, dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Tema del luogo
Visite libre
Prezzo pubblico
Tarif unique : € 9,00Prezzo con il pass
Tarif unique : GratuitoMémoire vive. Oliver Laric
Da 21 aprile a 31 dicembre 2023
Le Musée de la Romanité explore cette année le lien entre Antiquité et art contemporain à l’occasion des 30 ans de Carré d’art, Musée d’art contemporain de Nîmes, en présentant le travail d’Oliver Laric.
Certaines œuvres des collections, souvent fragmentaires, sont « re-sculptées » grâce aux technologies digitales, afin d’en proposer une réinterprétation, à la fois respectueuse du modèle et résolument contemporaine.
Au croisement de l’art numérique et de l’archéologie, cette exposition rappelle la fascination qu’exerce l’Antiquité gréco-romaine sur les artistes d’aujourd’hui et consacre l’idée d’un patrimoine antique universel et accessible à tous.
Musée de la Romanité